Surroga del mutuo: opportunità di risparmio nel 2025

Surroga del mutuo: opportunità di risparmio nel 2025

I mutuatari hanno ottenuto un risparmio di 82,32 euro sulla rata mensile e oltre 20.000 euro sull'importo residuo del mutuo. 

Negli ultimi anni, la surroga del mutuo è diventata una strategia sempre più adottata dai mutuatari italiani per migliorare le condizioni del proprio finanziamento immobiliare. Secondo un'analisi di MutuiSupermarket riportata da QuiFinanza, nel 2024 l'importo medio del nuovo mutuo di surroga è stato di 147.500 euro, con una durata media di circa 22 anni. Grazie alla riduzione di un punto percentuale del tasso fisso, i mutuatari hanno ottenuto un risparmio di 82,32 euro sulla rata mensile e oltre 20.000 euro sull'importo residuo del mutuo. 
 
Cos'è la surroga del mutuo?
 
La surroga, o portabilità del mutuo, è un'operazione bancaria che permette di trasferire il proprio finanziamento presso un'altra banca con condizioni economiche più vantaggiose, senza costi aggiuntivi. Questa procedura è disciplinata dalla Legge 40/2007 (Legge Bersani) e garantisce al mutuatario la possibilità di migliorare le condizioni economiche del proprio mutuo senza sostenere spese notarili, penali o costi di istruttoria. 
 
Quando conviene optare per la surroga?
 
La convenienza della surroga dipende da diversi fattori:
Differenza tra tasso attuale e nuovo tasso offerto: se il nuovo tasso è almeno 0,5%-1% più basso rispetto a quello attuale, la surroga può essere vantaggiosa.
Durata residua del mutuo: la surroga conviene nei primi anni di ammortamento, quando la maggior parte della rata è composta da interessi.
Importo residuo del mutuo: maggiore è il capitale ancora da rimborsare, maggiore sarà il beneficio derivante da una riduzione del tasso di interesse. 
 
Come procedere con la surroga?
 
Per avviare la surroga, è fondamentale confrontare le offerte di diverse banche, valutando non solo i tassi di interesse, ma anche eventuali costi accessori. Una volta individuata l'offerta più conveniente, si presenta la richiesta alla nuova banca, fornendo la documentazione relativa al mutuo in essere. La procedura è generalmente gratuita, con spese notarili e di istruttoria a carico della nuova banca.

Le nostre rubriche

Aforismi di casa

Una raccolta di citazioni, aforismi e frasi celebri dedicate alle casa e all'abitare

Dicono di noi

Una sezione interamente dedicata alle recensioni dei nostri clienti. La loro soddisfazione è la nostra!

Comunicazioni

Una sezione dedicata ad informazioni destinate ai nostri clienti

"Caro amico ti scrivo..."

Un viaggio alla scoperta del team delle Agenzie "Immobiliare Trezza"

Pillole Immobiliari

Notizie e piccoli consigli per "muoversi" nel settore immobiliare

#Salerno

Una gallery che raccoglie le fotografie della nostra amata città scattate dai nostri agenti immobiliari

Casa & LifeStyle

Le ultime tendenze riguardanti il mondo degli interni, del design e dell'abitare

I nostri AUGURI

Un piccolo spazio dove celebriamo le festività e le ricorrenze care a noi tutti

Tecnicamente parlando

Curiosità, trend e utili consigli: sempre informati grazie ai nostri professionisti

#sifaperidere

Due risate con le nostre avventure quotidiane! 

SalernoStory

Una galleria di foto della Salerno che fu

Una casa da raccontare

Una casa non è solo un luogo fisico dove abitare, ma è un'esperienza di vita. E chi più del suo proprietario può raccontarla meglio?  

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta