Entro oggi, 17 marzo 2025, è necessario inviare all'Agenzia delle Entrate le comunicazioni relative alle spese sostenute nel 2024 per interventi edilizi
Oggi, 17 marzo 2025, rappresenta una scadenza cruciale per i beneficiari delle detrazioni fiscali legate ai bonus casa. Entro questa data, infatti, è obbligatorio comunicare all'Agenzia delle Entrate l'opzione scelta tra cessione del credito e sconto in fattura per le spese sostenute nel 2024 relative a interventi edilizi. La comunicazione deve essere effettuata esclusivamente online attraverso il portale dell'Agenzia delle Entrate. Per procedere, è necessario accedere alla sezione dedicata seguendo il percorso: Servizi telematici > Schede informative > Agevolazioni > Detrazioni per ristrutturazioni > Software per dichiarazione opzioni lavori edilizi e Superbonus. Una volta inviata la comunicazione, le ricevute di conferma saranno generate entro cinque giorni. È importante sottolineare che la mancata trasmissione della comunicazione entro oggi preclude la possibilità di usufruire delle agevolazioni previste. La normativa stabilisce, infatti, che le opzioni devono essere comunicate entro il 16 marzo dell'anno successivo a quello di sostenimento delle spese; tuttavia, poiché quest'anno il 16 marzo cadeva di domenica, la scadenza è stata posticipata al 17 marzo.
Tra le agevolazioni prorogate per il 2025, si evidenziano:
•Bonus Ristrutturazioni: detrazione al 50% per la prima casa e al 36% per la seconda, su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare, ripartita in dieci quote annuali.
• Ecobonus: detrazione del 50% per le abitazioni principali e del 36% per le altre, sempre con ripartizione decennale.
•Sismabonus: detrazione del 50% per la prima casa e del 36% per le altre proprietà immobiliari, con un progressivo abbassamento delle aliquote negli anni successivi