Casa, mutui e tassi in calo: le previsioni per il 2024

L’Euribor a un anno, il principale riferimento per la determinazione del tasso di interesse sui mutui a tasso variabile, è sceso di circa mezzo punto (50 centesimi) dai massimi raggiunti nell'ottobre dello scorso anno, quando aveva chiuso al 4,16%

Tassi in calo in Italia per i mutui per comprare casa a gennaio 2024. È sceso il tasso medio per l’acquisto di abitazioni nelle prime quattro settimane di inizio anno: è diminuito al 3,99% rispetto al 4,42% di dicembre 2023 e al 4,50% di novembre 2023.

Euribor e tassi Bce

Il calo dell'Euribor, secondo gli analisiti di Ebury, riflette le aspettative del mercato per cui la Banca Centrale Europea potrebbe iniziare a tagliare i tassi di interesse già ad aprile e che ne effettuerà parecchi nel corso dell'anno. Con l'affermarsi del processo disinflazionistico nell'Eurozona e il rallentamento dell'attività economica, il dibattito si sta già concentrando su quando la BCE inizierà a tagliare i tassi di interesse. Pertanto, le buone notizie per i titolari di mutui ipotecari potrebbero arrivare al più presto e l'Euribor potrebbe continuare la sua tendenza al ribasso nei prossimi mesi. Come sempre, ciò dipenderà dal ritmo dell'allentamento monetario da parte della BCE, che a sua volta dipenderà dai prossimi dati sull'inflazione e sui dati economici.

Le aspettative dei mercati

Naturalmente, un inizio più tardivo del ciclo di allentamento della BCE ritarderebbe il momento in cui l'indicatore inizierà a scendere in modo significativo. Potremmo assistere ad alcuni aumenti del tasso Euribor giornaliero, ma l'indicatore continuerà a scendere in media nei prossimi mesi. Nel complesso, al momento ci si aspetta che l'Euribor si attesti intorno al 3% entro la fine del 2024.

News della stessa categoria

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta