Case “green” e isolamento termico: alcuni consigli

Ecco alcuni strumenti adatti a migliorare le prestazioni energetiche della nostra casa, riducendo le bollette e anche l’impatto ambientale

La direttiva sulle “case green” è un pacchetto di norme proposto dall’Unione Europea finalizzato a promuovere la ristrutturazione degli edifici esistenti e la costruzione di nuovi edifici ad alta efficienza energetica. L’obiettivo della direttiva è quello di stimolare le ristrutturazioni di edifici privati e pubblici in tutta Europa, al fine di ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2 del parco immobiliare dei 27 Stati membri. Migliorare le prestazioni energetiche all’interno delle mura domestiche e ridurre l’impatto ambientale non è più un’utopia ma è possibile attraverso una serie di interventi.

Isolare tetto e pareti

La copertura degli edifici deve collaborare all’isolamento termico, deve essere coibentato al fine di non disperdere inutile energia. Quindi, il primo consiglio, se il tetto di casa è vecchio, va sostituito oppure rigenerato con materiali ecosostenibili come il legno, il cotto. Secondo passo fondamentale per rendere green una abitazione è isolare le pareti verticali. Anche in questo caso, si utilizzano pannelli isolanti che possano coibentare l’edificio, primo tra tutti la soluzione del cappotto isolanti.

Pavimentazione in legno

Per completare la realizzazione di una casa green confortevole e a basso consumo energetico, si consiglia di usare la pavimentazione in legno realizzata con legname certificato FSC. Il legno infatti può essere un materiale assolutamente ecocompatibile, se ricavato in foreste secondo le norme. Oltre al legno, esistono anche parquet biocompatibili per la bioedilizia realizzati con materiali estratti dal bambù e dal sughero.

Ridurre sprechi energetici

Per rendere la casa green è poi fondamentale utilizzare la tecnologia innovativa che permetta di ridurre sprechi energetici e di utilizzare fonti rinnovabili. Si pensi ad esempio all’installazione di pannelli fotovoltaici che permettono di sfruttare l’energia solare, sostituire vecchie caldaie con pompe di calore moderne.

News della stessa categoria

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta