Che differenza c’è tra box auto e garage?

Spesso i due termini vengono utilizzati in maniera indistinta ma presentano alcune piccole differenze

All’interno di un contesto non condominiale la differenza tra box auto e garage non sussite. Il garage diventa una pertinenza dell’abitazione ed è accatastato nella categoria C/6. Può essere utilizzato come magazzino o box auto, ma mai come abitazione. Se ci riferiamo ad un contesto condominiale sono presenti invece delle differenze sottili ma sostanziali.

Il garage

Quando parliamo di garage stiamo identificando quello spazio all’interno del quale vengono parcheggiate le auto dei condomini. È uno spazio tipicamente posto al piano -1 del palazzo ed è in genere identificato con il termine di ‘’autorimessa’’. È quindi un locale specifico, di proprietà condominiale o esclusiva ove è possibile parcheggiare una o più auto.

Il box auto

Quando invece le auto non vengono parcheggiate in un unico ambiente ma in apposite sezioni chiuse, dotate di pareti divisorie e di saracinesche, siamo in presenza di box auto. A differenza del garage, il box auto è chiuso su tutti e quattro i lati, oltre al soffitto, e di norma è di proprietà di un singolo condomino che ha facoltà di intervenire sullo stesso personalizzandolo, cambiandone la porta di ingresso, dipingendo la stessa, sostituendo la stessa con una ad apertura automatica.

News della stessa categoria

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta