Come rendere versatile il proprio appartamento e ottimizzare lo spazio
In casa le esigenze variano con molta frequenza a seconda delle circostanze o insorgenze improvvise e negli ultimi tempi la pandemia ci ha “imposto” il ripensamento degli ambienti abitativi. Ricavare uno spazio ulteriore per adibirlo a studio, a stanza degli ospiti o a cameretta può essere una buona idea che non richiede necessariamente grandi stravolgimenti. Dividere una stanza in due potrebbe essere una soluzione ideale per coloro che possiedono un bilocale con una grande camera matrimoniale.
La prima cosa da fare è recuperare la planimetria della casa per valutare e calcolare i metri quadrati di ogni ambiente. Fondamentale è poi sapere cosa prevede la normativa riguardo l’idoneità alloggiativa di ogni stanza. Queste le metrature minime previste per le varie tipologie di stanze: 14,30 mq per una camera matrimoniale con due finestre, 15,60 mq per una camera con possibilità di stanza doppia, 9 mq per la cameretta, 4,25 per il bagno con doccia, 6,85 mq per il bagno più grande con lavatrice e vasca, e 6 mq per lo studio. Altra cosa fortemente raccomandata è la verifica del regolamento edilizio del Comune in cui si trova l’immobile. Verificata la fattibilità e sciolte le riserve potrete dedicarvi al vostro progetto.
A livello di soluzioni, potete intervenire con divisioni permanenti (muri, vetrate o cartongessi) oppure temporanee o removibili (arredi). Le prime sono ideali quando avete lo spazio e le condizioni sufficienti e quando vuoi garantire la privacy della camera. Le seconde quando si tratta di un’idea veloce, facilmente realizzabile e se non avete voglia di intervenire sugli impianti (riscaldamento e elettrico).
Il cartongesso è un materiale versatile per questo è tra i più usati, in poco tempo permette di creare delle vere e proprie pareti, l’importante in questo caso è considerare la planimetria e l’eventuale posizionamento di porte e finestre. Un valido sostituto del cartongesso è l’acciaio, perfetto per uno stile minimal. Il vetro è tra le ultime tendenze in fatto di design perché riesce a separare bene lo spazio senza sacrificare la luce. Disponibile in diverse soluzioni, come a due ante o con porta scorrevole.
Alternativa agli interventi in muratura è l’utilizzo dei mobili che dividono concettualmente senza separare. Dalla libreria, alla cassapanca fino ai divani, l’importante sarà posizionarli nel modo corretto per creare un effetto divisori. Il separé o paravento, è un classico intramontabile per dividere due ambienti senza alzare muri. Anche in questo caso c’è una vasta scelta a seconda dei gusti e dell’arredo: da quello in legno o in tessuto alle varianti in bambù e a moduli componibili.
Ottimizzare gli spazi con interventi poco invasivi è possibile grazie a scelte pratiche e facilmente realizzabili.