Cosa sono le pertinenze immobiliari?

Affinché un bene possa essere pertinenza di un altro occorre che tra essi esista il cosiddetto “vincolo pertinenziale”

Secondo il Codice civile le pertinenze di un’unità immobiliare (residenziale o non residenziale) sono “le cose destinate in modo durevole a servizio o a ornamento di un’altra cosa”. Quindi, per esempio, un garage o un posto auto, la cantina e la soffitta: “accessori”, cioè, che fanno parte dell’immobile nel suo complesso, ne aumentano la vivibilità e richiedono il pagamento delle tasse.

Il vincolo pertinenziale

La pertinenza non deve per forza essere collegata e nemmeno vicina all’immobile rispetto al quale è di servizio, in quanto il legame che intercorre fra i due non è di prossimità, ma di tipo economico e funzionale: deve cioè intercorrere il cosiddetto “vincolo pertinenziale”. Un box auto o una cantina lontani da casa rientrano dunque tra le pertinenze, come stabilito dalla giurisprudenza.

Le pertinenze si vendono insieme alla casa?

L’importanza delle pertinenze nelle compravendite immobiliari sta nel fatto che, secondo il Codice Civile, esse seguono la sorte della cosa principale, se non è diversamente disposto. Quindi, ad esempio, se il proprietario di una casa con autorimessa decide di vendere la sua proprietà, l’acquirente acquista in automatico, oltre all’abitazione, anche l’autorimessa pertinenziale, a meno che non sia specificato diversamente nel contratto.

News della stessa categoria

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta