Diritto di prelazione dell’inquilino: cosa deve sapere chi vende

Vuoi vendere un immobile affittato? L’inquilino potrebbe avere la precedenza sull’acquisto. Scopri come funziona il diritto di prelazione e quali regole seguire.

Tra i temi meno noti ma più importanti nel mercato immobiliare c’è il diritto di prelazione dell’inquilino, ovvero la possibilità per chi vive in affitto di acquistare l’immobile prima di altri in caso di vendita da parte del proprietario. Ma attenzione: non si applica sempre. Vediamo in quali casi l’inquilino ha questo diritto e cosa deve fare il proprietario per rispettare la legge.

Quando scatta il diritto di prelazione

Il diritto di prelazione si applica quando:

  • L’immobile è ad uso abitativo (no uffici, garage, locali commerciali);
  • Il contratto di locazione è regolarmente registrato;
  • L’immobile viene venduto singolarmente e non come parte di una vendita in blocco;
  • L’inquilino abita stabilmentel’immobile.

In questi casi, prima di vendere a terzi, il proprietario deve dare la possibilità all’inquilino di acquistare alle stesse condizioni.

Cosa deve fare il proprietario

Il proprietario deve inviare all’inquilino una comunicazione formale, specificando:

  • Prezzo richiesto;
  • Condizioni di pagamento;
  • Termini dell’eventuale compravendita.

L’inquilino ha 60 giorni di tempo per esercitare il diritto di prelazione. Se accetta, può acquistare la casa alle condizioni proposte. Se non risponde o rifiuta, il proprietario può vendere a terzi ma solo alle stesse condizioni.

Se il proprietario non rispetta il diritto

Cosa succede se la casa viene venduta senza informare l’inquilino? In quel caso, l’inquilino può esercitare il diritto di riscatto (o retratto), cioè subentrare all’acquirente entro sei mesi dalla registrazione dell’atto di vendita. Il riscatto può essere esercitato alle stesse condizioni economiche concordate con il nuovo proprietario. È un vero e proprio strumento di tutela.

Perché è importante

Per chi affitta, conoscere questo diritto significa poter valutare con calma un’opportunità d’acquisto reale. Per chi vende, è fondamentale rispettare la procedura per evitare invalidazioni dell’atto di vendita e contenziosi legali.

News della stessa categoria

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta