Donazioni immobiliari, le novità del 2024

Secondo lo schema di legge di bilancio per il 2024, vengono riscritti alcuni articoli del codice civile, anche in relazione alla disciplina delle donazioni.

Il Disegno di Legge di Bilancio 2024 presenta una significativa novità che mira a correggere una norma lungamente contestata riguardante le donazioni immobiliari rischiose per gli acquirenti. Questa iniziativa prevede l'attuazione di disposizioni per agevolare la circolazione giuridica dei beni donati.

Cosa prevede la normativa oggi

 Nel 2022, in Italia, le donazioni immobiliari sono state quasi 213.000. La proposta di legge mira a sbloccare il mercato dei beni donati, che è stato bloccato per il timore degli acquirenti di essere coinvolti in azioni legali da parte degli eredi legittimi che potrebbero chiedere la restituzione del bene. Questo meccanismo può rendere complicata la vendita di immobili donati, soprattutto se l’acquirente terzo chiede un mutuo, dato che gli eredi chiedendo a lui la restituzione possono rendere inefficace l’ipoteca. Il risultato è che le banche non concedono il finanziamento o lo concedono solo a seguito della stipula di un’assicurazione ad hoc.

Cosa cambia?

La modifica proposta all'articolo 563 del Codice Civile eliminerebbe l'azione di restituzione, garantendo che il terzo acquirente non sarà più tenuto a restituire il bene. Gli eredi lesi potranno chiedere solo il controvalore del bene donato o di un altro bene, ma solo al donatario e non più al terzo acquirente. Questo cambio impatterà sulla sicurezza legale delle transazioni immobiliari, facilitando la circolazione dei beni donati ma riducendo le tutele per gli eredi legittimi.

News della stessa categoria

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta