Progettata dall’architetto Luca Ladinetti, questa abitazione in legno si integra perfettamente nel paesaggio appenninico, azzerando le bollette e riducendo l’impatto ambientale
Nel comune di Loiano, nella frazione di Roncastaldo, sorge una casa che rappresenta un esempio concreto di architettura sostenibile. Progettata dall’architetto Luca Ladinetti, ex assessore all’Urbanistica, l’abitazione è immersa nei boschi e si distingue per l’uso di materiali naturali e tecnologie innovative. La struttura, interamente in legno e di colore nero per armonizzarsi con l’ambiente circostante, è stata realizzata con un investimento di circa 300.000 euro.
Autonomia energetica
La casa è dotata di un impianto fotovoltaico che alimenta pompe di calore e carica una batteria, riducendo al minimo l’energia prelevata dalla rete. Per il riscaldamento, l’involucro altamente isolante consente di mantenere una temperatura confortevole accendendo il caminetto solo per un paio d’ore ogni due o tre giorni, anche in pieno inverno. Questo sistema permette l’azzeramento delle bollette energetiche.
Sicurezza strutturale
La scelta del legno come materiale principale non solo favorisce l’efficienza energetica, ma risponde anche alle esigenze di sicurezza idrogeologica della zona. La struttura leggera, supportata da fondamenta su pali, minimizza il carico sul terreno, garantendo stabilità e sicurezza. Il colore nero della casa è stato scelto per ridurre l’impatto visivo e integrarsi meglio con il paesaggio boschivo.
Un modello per il futuro
Questa abitazione rappresenta un esempio concreto di come l’architettura possa rispondere alle sfide ambientali contemporanee, combinando estetica, funzionalità e sostenibilità. La sua presenza sul portale internazionale di architettura contemporanea “Divisare” testimonia l’interesse crescente per soluzioni abitative che rispettano l’ambiente e promuovono l’autonomia energetica.