La ristrutturazione ai tempi del coronavirus (parte 1): le pitture bio

a cura dell'architetto Paolo Amato

Questa piccola rubrica “antivirus” nasce con l’intenzione di rispondere alle tante paure e angosce, che in questi giorni aleggiano nella nostra testa, e con l’obiettivo di fornire alcuni pratici consigli da applicare nelle prossime ristrutturazioni delle nostre case.

#iorestoacasa è la campagna social che, permettete il gioco di parole, è diventata virale in questo periodo di cambiamenti forzati dall’emergenza coronavirus. Non siamo mai stati abituati a trascorrere tanto tempo tra le mura domestiche e, chissà, forse saremo costretti a farlo anche ad emergenza conclusa (poltroni e pigroni ringraziano!). A questo punto è importante domandarci quanto salubri siano le nostre abitazioni e cosa possiamo fare per renderle ancora più sicure dall’attacco di acari, batteri, muffe – insomma – tutti i nemici dell’igiene.

Ricordiamoci che la nostra salute dipende anche dalla salute della nostra casa!

 

Pitture naturali per combattere l’inquinamento indoor

La pittura delle pareti di casa è un’operazione che non ha una cadenza fissa, ma che nell’arco della vita della nostra casa, facciamo più e più volte. Per questo motivo, la prossima volta che deciderete di ridare un tocco di vita alla vostra casa, scegliete il prodotto giusto considerando aspetti quali igiene, salubrità e pulizia.Le vernici bio, sotto forma di colori a calce per interni, e le vernici termoisolanti possono aiutare a rendere più traspiranti i muri di casa e possono abbattere fino a quasi il 90% i composti organici volatili (VOC). Ricordiamoci che alcuni composti quali l’ossido e il biossido di azoto sono inodori: è praticamente impossibile accorgersi della loro presenza!

Una scelta ecologica: ti ringrazierà la casa e anche l’ambiente!

Le pitture sono composte da leganti, solventi e pigmenti: scegliere una pittura naturale garantisce anche un minore smaltimento di rifiuti speciali, poiché queste pitture contengono leganti naturali come la calce, oli, cera d’api, amido, ma anche prodotti a base di uova e latte e a base di resine naturali (ad esempio da pini e larici) che danno al prodotto finale ottime proprietà lavabili.Terre naturali, fiori o anche spezie! Per donare colore a questo genere di pitture si possono utilizzare solventi organici o minerali. Un ritorno al passato, dato che già gli antichi romani utilizzavano diverse tipologie di terre per colorare le facciate degli edifici. È doverosa una precisazione: una pittura a base d’acqua non è “naturale” per definizione. Sono naturali quelle pitture che presentano calce o silicati, che assicurano la traspirabilità della parete e, soprattutto, sono biodegradabili e atossiche. La naturalità di una pittura ha il vantaggio di ridurre le emissioni di CO2 anche in fase di produzione, poiché il processo produttivo non prevede complesse lavorazioni chimiche, bensì solo materie prime naturali.

Sui colori non si scherza!

I colori suscitano emozioni, vibrazioni e, per questo motivo, non dobbiamo sbagliare la scelta delle tinte delle pareti di casa nostra! Come idea generale, vi suggeriamo due colori a contrasto perché danno subito un tocco di personalità e di stile agli ambienti. Quali sono i colori di tendenza degli ultimi tempi? Sicuramente l’ocra, un colore elegante e raffinato, che ben si sposa sia con ambientazioni neutre sia con tinte più forti, come ad esempio il color petrolio. Oppure il tortora, un colore leggermente più semplice da abbinare poiché si può usare tanto in presenza di mobili antichi quanto in presenza di un arredamento moderno ma, soprattutto, dona contrasti piacevoli sia con nuances chiare sia con toni più scuri. Per una zona giorno veramente audace potreste mostrare tutta la vostra personalità colorando le pareti con tinte rosse, in una versione più smorzata, polverosa o più materica che, abbinate ad un arredo neutro o bianco, forniscono una soluzione molto elegante. Però occhio al rosso! Tenetelo fuori dalla camera da letto (se volete riposare bene!).

News della stessa categoria

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta