Comprendere le distinzioni tra queste due tipologie contrattuali per una gestione immobiliare efficace
Nel mercato immobiliare italiano, le locazioni di breve durata sono sempre più diffuse, sia tra i proprietari che desiderano massimizzare i rendimenti dei propri immobili, sia tra gli inquilini in cerca di soluzioni flessibili. Tuttavia, esistono differenze sostanziali tra "locazione turistica" e "locazione breve" che è fondamentale conoscere per evitare incomprensioni e garantire una gestione corretta.
Cos'è la locazione breve?
La locazione breve si riferisce a contratti di affitto di immobili a uso abitativo situati in Italia, con una durata non superiore a 30 giorni, stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa. Questa tipologia di contratto è disciplinata dall’articolo 4 del Decreto Legge n. 50/2017.
• Durata: Massimo 30 giorni per singolo contratto.
• Parti Coinvolte: Persone fisiche che agiscono al di fuori dell’attività d’impresa.
• Servizi Accessori: È consentita la fornitura di servizi come pulizia dei locali, fornitura di biancheria e utilizzo di utenze (es. Wi-Fi).
• Regime Fiscale: Possibilità di optare per la cedolare secca con un’aliquota del 21% sul canone di locazione.
• Obbligo di Registrazione: Non è previsto l'obbligo di registrazione del contratto presso l'Agenzia delle Entrate se la durata è inferiore a 30 giorni.
Cos'è la locazione turistica?
La locazione turistica è una particolare forma di affitto breve, che permette al locatore di concedere il proprio immobile per un lasso di tempo limitato ottenendo un guadagno, mentre per gli inquilini la comodità sta nella totale assenza di pratiche burocratiche da adempiere.
• Durata: Generalmente breve, spesso per pochi giorni o settimane, ma può variare in base alle esigenze delle parti.
• Finalità: Esclusivamente turistica, rivolta a chi cerca un alloggio per vacanze o soggiorni di piacere.
• Servizi Accessori: Limitati alla fornitura di utenze e biancheria; non è prevista la fornitura di servizi tipici delle strutture ricettive (es. colazione, pulizia giornaliera).
• Regime Fiscale: Possibilità di optare per la cedolare secca con un’aliquota del 21% sul canone di locazione.
• Obblighi Amministrativi: Il proprietario deve dotare la struttura del Codice Identificativo di Riconoscimento (CIR), rilasciato dal Comune e dalla Regione interessati. Inoltre, deve comunicare i dati degli affittuari alla Questura (tramite il “Portale alloggiati” sul sito della Polizia di Stato) entro le successive 24 ore dalla loro entrata.
Differenze Principali
Sebbene le due tipologie contrattuali presentino similitudini, le principali differenze risiedono in:
• Finalità del Soggiorno: La locazione turistica è specificamente rivolta a soggiorni per motivi di vacanza o turismo, mentre la locazione breve può includere anche altre finalità, purché la durata non superi i 30 giorni.
• Servizi Offerti: Nella locazione breve è possibile offrire servizi accessori come pulizia e fornitura di biancheria, mentre nella locazione turistica i servizi sono generalmente limitati alle utenze e alla biancheria.
• Obblighi Amministrativi: La locazione turistica richiede specifici adempimenti, come l'ottenimento del CIR e la comunicazione degli ospiti alle autorità competenti, obblighi che possono variare in base alle normative regionali.
Regime fiscale e adempimenti
Per entrambe le tipologie contrattuali, i proprietari possono optare per la cedolare secca con un’aliquota del 21% sul canone di locazione. Tuttavia, è fondamentale rispettare gli obblighi amministrativi previsti, come la comunicazione dei dati degli inquilini alle autorità competenti e l'eventuale registrazione del contratto se la durata supera i 30 giorni.
Quando conviene scegliere una locazione breve o turistica?
La scelta tra locazione breve e locazione turistica dipende dalle esigenze specifiche delle parti coinvolte:
• Proprietari: Se l'obiettivo è affittare l'immobile per brevi periodi a turisti, la locazione turistica è la soluzione ideale. Se si prevede di affittare per periodi inferiori a 30 giorni, anche per motivi non esclusivamente turistici, la locazione breve può essere più appropriata.
• Inquilini: Chi cerca un alloggio per vacanze o soggiorni di piacere troverà nella locazione turistica una soluzione flessibile e spesso più economica rispetto alle strutture ricettive tradizionali.