Negli anni '50 fu definito il più bel Lungomare del Mediterraneo
Il Lungomare Trieste di Salerno è il lungomare della zona occidentale della città, più noto e antico rispetto ai lungomare della zona orientale, (lungomare Tafuri, lungomare Marconi e lungomare Colombo), costituisce uno dei più apprezzati luoghi di ritrovo per i salernitani. Lungo oltre 2 km unisce la spiaggia di Santa Teresa con il porto turistico ed è costituito da tre corsie di cui la più frequantata è quella lato mare dalle cui panchine si ha una bella visuale del golfo. La realizzazione definitiva dell’opera risale ai primi anni cinquanta del XX secolo, anni in cui sono stati colmati lunghi tratti di spiaggia ed è stata realizzata anche la sua conclusione meridionale, il porto turistico “Masuccio Salernitano” in piazza Concordia. Principale promotore del suo allargamento fu Alfonso Menna, sindaco di Salerno negli anni '50.
Per chi è nato a Salerno il lungomare resta il luogo dei ricordi: le passeggiate primaverili con la famiglia, il gelato, il trenino che fino ad alcuni anni fa lo attraversava ma soprattutto punto di vista privilegiato per godere di una suggestiva vista mare.
Con questo scatto auguriamo agli amici delle Agenzie "Immobiliare Trezza" un buon lunedì!
Foto gentilmente concessa da Franco Cannavale, gruppo Facebook Salerno Archivio.