Manovra 2024, come potrebbe cambiare il regime delle donazioni immobiliari?

Con la Legge di Bilancio 2024 potrebbe diventare più facile la compravendita di immobili precedentemente oggetto di donazione

Il regime delle donazioni potrebbe cambiare in maniera sostanziale. Lo prevedeva già una norma prevista dal disegno di Legge di Bilancio, poi stralciata dal Senato e infine rimandata a un provvedimento ad hoc. Se il testo verrà riconfermato, la novità consisterà nel fatto che verrebbero resi vendibili immobili che con le regole attuali sono difficilmente cedibili senza la stipula di un’assicurazione ad hoc. In base alla disciplina vigente finora, nell’eredità devono essere conteggiati anche i beni eventualmente donati dal defunto, pertanto gli stessi donatari (o gli acquirenti nel caso in cui sia già avvenuta una vendita) possono dover restituire un bene ai legittimi eredi nel caso in cui questi ultimi lo richiedano. In questo caso un immobile oggetto di donazioni. Si tratta di una norma che ha reso più complicate le compravendite.

Cosa cambia

Per promuovere il mercato dei beni immobiliari provenienti da donazione, la Manovra 2024 stabilisce che l’acquirente terzo che abbia acquistato un immobile in precedenza oggetto di donazione non sia più tenuto a restituire il bene. A tutela degli eredi, si stabilisce che l’obbligo di risarcimento economico ricada in capo al donatario e, in via sussidiaria, al terzo acquirente ma a titolo gratuito.

News della stessa categoria

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta