Mutuo con Partita IVA: tutto quello che devi sapere

Per accedere a un mutuo con Partita IVA, è fondamentale dimostrare alla banca la propria affidabilità creditizia e la capacità di rimborso del prestito

Ottenere un mutuo con Partita IVA non è impossibile, ma è sicuramente più complesso rispetto a chi ha un contratto di lavoro dipendente. Le banche, infatti, considerano il reddito dei lavoratori autonomi meno stabile, richiedendo garanzie aggiuntive e una documentazione più articolata. Tuttavia, con la giusta preparazione e conoscendo i requisiti richiesti, è possibile ottenere un finanziamento vantaggioso anche per chi ha una Partita IVA.

I requisiti per ottenere un mutuo con Partita IVA

Per accedere a un mutuo con Partita IVA, è fondamentale dimostrare alla banca la propria affidabilità creditizia e la capacità di rimborso del prestito. Ecco i principali requisiti richiesti:

  • Storicità lavorativa: la maggior parte delle banche richiede che l'attività sia avviata da almeno due o tre anni.
  • Reddito dimostrabile: il reddito medio dichiarato deve essere sufficiente a sostenere la rata del mutuo senza superare il 30-35% del reddito netto mensile.
  • Andamento finanziario positivo: le dichiarazioni dei redditi devono mostrare una crescita o una stabilità nel fatturato.
  • Contributi previdenziali in regola: essere in regola con i versamenti INPS o altre casse di previdenza è un segnale di affidabilità per la banca.

Documenti necessari

Chi lavora con Partita IVA dovrà presentare una documentazione più corposa rispetto ai lavoratori dipendenti. I principali documenti richiesti includono:

  • Ultime due o tre dichiarazioni dei redditi (Modello Redditi PF o Modello Unico);
  • Estratti conto bancari degli ultimi mesi;
  • Visura camerale (se si è titolari di un'impresa);
  • Bilanci aziendali (se si possiede una società);
  • Documenti anagrafici e catastali dell'immobile da acquistare.

Quali sono le migliori strategie per ottenere un mutuo?

Se sei un lavoratore autonomo e vuoi aumentare le tue possibilità di ottenere un mutuo, ecco alcune strategie utili:

  1. Aumentare il reddito dichiarato: se possibile, dimostrare un reddito più alto nei due o tre anni precedenti la richiesta di mutuo può migliorare le tue chance.
  2. Presentare garanzie aggiuntive: avere un garante o disporre di una fideiussione può convincere la banca ad approvare il finanziamento.
  3. Dimostrare stabilità lavorativa: una continuità nelle entrate e un buon storico creditizio aiutano a trasmettere affidabilità.
  4. Abbassare il Loan-to-Value (LTV): richiedere un mutuo inferiore al valore dell'immobile (ad esempio, finanziando il 70-80% anziché il 100%) rende l'approvazione più probabile.
  5. Scegliere la banca giusta: alcune banche hanno politiche più favorevoli per i lavoratori autonomi rispetto ad altre. Valutare diverse offerte può fare la differenza.

News della stessa categoria

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta