Polizza catastrofale per le imprese: cos’è e cosa comporta

Un'assicurazione obbligatoria pensata per tutelare le aziende italiane contro eventi naturali estremi: tutto quello che c'è da sapere su obblighi, vantaggi e scadenze.

La polizza catastrofale destinata alle imprese è un tema sempre più centrale nel panorama immobiliare e imprenditoriale italiano. Ma di cosa si tratta esattamente? Quali sono i termini di scadenza e cosa comporta per le aziende?

Cos'è la Polizza catastrofale per le imprese?

Si tratta di un'assicurazione obbligatoria introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) per coprire i danni subiti dalle imprese a seguito di eventi catastrofali, come terremoti, alluvioni, frane e altre calamità naturali. L'obiettivo è quello di garantire alle aziende un supporto economico immediato per riprendersi da eventuali disastri, riducendo al contempo l'onere dello Stato nell'intervenire con aiuti straordinari. La copertura riguarda tutti gli immobili a uso produttivo, commerciale o industriale. Le imprese dovranno stipulare contratti assicurativi specifici con compagnie private, nel rispetto di determinati criteri minimi stabiliti dal governo.

Quando scade?

Attualmente, la scadenza per l'adesione è fissata al 31 marzo 2025. Recentemente, si è discusso di una possibile proroga di sette mesi, fino al 31 ottobre 2025, ma tale proposta è stata dichiarata inammissibile in commissione Attività produttive alla Camera. Pertanto, ad oggi, le imprese devono adempiere all'obbligo entro fine marzo 2025. La mancata stipula della polizza potrebbe comportare l'esclusione da eventuali misure di sostegno pubblico o fondi straordinari in caso di danni da eventi catastrofali.

Cosa comporta per le imprese?

  • Protezione economica: garantisce un risarcimento per i danni subiti, permettendo una più rapida ripresa dell'attività.
  • Obbligatorietà: alcune categorie di imprese potrebbero essere tenute per legge a sottoscriverla. La normativa prevede infatti sanzioni o esclusioni da contributi per chi non si adegua.
  • Impatto sui costi: il premio assicurativo varia in base alla localizzazione e alla tipologia dell'attività, ma è spesso inferiore al potenziale danno economico.
  • Sicurezza nel lungo periodo: avere una polizza attiva significa poter pianificare con maggiore serenità eventuali investimenti immobiliari o aziendali.

Con la scadenza imminente, è fondamentale per le imprese verificare la propria posizione assicurativa e procedere con la stipula della polizza entro il termine attuale del 31 marzo 2025, al fine di evitare possibili conseguenze negative, come la perdita dell'accesso a sovvenzioni, agevolazioni o altri sostegni finanziari pubblici. Investire in una polizza adeguata può fare la differenza tra la continuità dell’attività e il rischio di chiusura dopo un evento disastroso.

News della stessa categoria

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta