Proposta irrevocabile d’acquisto: cos’è e come funziona

Una guida chiara per comprendere lo strumento che segna il primo passo concreto verso l’acquisto di una casa

L'acquisto di una casa è un passo significativo nella vita di molti. Uno degli strumenti fondamentali in questo processo è la proposta irrevocabile d'acquisto. Ma di cosa si tratta esattamente? E perché è così importante nella trattativa immobiliare? 
 
Cos’è la proposta irrevocabile d’acquisto
 
La proposta irrevocabile d'acquisto è un atto formale e unilaterale con cui un potenziale acquirente manifesta la volontà di acquistare un immobile a determinate condizioni, impegnandosi giuridicamente per un certo periodo di tempo. Durante questo periodo, l'acquirente non può ritirare la proposta, rendendola così "irrevocabile". Questo strumento è disciplinato dall'art. 1329 del Codice Civile, che stabilisce che, se il proponente si è obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo, la revoca è senza effetto.
 
Come funziona in pratica
 
1. Redazione e firma della proposta: Llacquirente, spesso con l'assistenza di un agente immobiliare, redige e firma la proposta, specificando il prezzo offerto, le modalità di pagamento, eventuali condizioni sospensive (come l'ottenimento di un mutuo) e la durata dell'irrevocabilità.
2. Versamento di una somma a titolo di caparra: generalmente, l'acquirente allega un assegno non trasferibile intestato al venditore o effettua un bonifico, a titolo di caparra confirmatoria, che verrà incassato solo in caso di accettazione della proposta.
3. Presentazione al venditore: la proposta viene consegnata al venditore, che può accettarla, rifiutarla o fare una controproposta.
4. Accettazione della proposta: se il venditore accetta per iscritto entro il termine previsto, la proposta diventa un contratto preliminare di compravendita. A questo punto, le parti si impegnano a concludere il rogito notarile secondo le condizioni pattuite.
 
Una proposta irrevocabile d'acquisto deve contenere:
Dati identificativi del venditore e dell'acquirente
Descrizione dettagliata dell'immobile (inclusi dati catastali)
Prezzo offerto
Modalità e tempistiche di pagamento 
Termine di validità della proposta 
Eventuali condizioni sospensive 
Indicazione che, in caso di accettazione, la proposta assumerà valore di contratto preliminare
Allegati come planimetria, attestato di prestazione energetica (APE) e atto di provenienza dell'immobile 
 
La durata dell'irrevocabilità è stabilita dall'acquirente nella proposta. È consigliabile che questo periodo non sia eccessivamente lungo; generalmente, si consiglia una durata di una o due settimane. Durante questo periodo, l'acquirente non può ritirare la proposta, mentre il venditore è libero di valutare altre offerte.
 
Differenza tra proposta irrevocabile e contratto preliminare
 
La proposta irrevocabile d'acquisto è un atto unilaterale che impegna solo l'acquirente fino all'accettazione da parte del venditore. Una volta accettata, la proposta si trasforma in un contratto preliminare di compravendita, che impegna entrambe le parti a concludere il contratto definitivo. 

News della stessa categoria

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta