Regolamento di condominio, bilanci e spese condominiali sono generalmente i documenti che vanno richiesti all’amministratore di condominio prima di acquistare casa
Se state pensando di acquistare casa, in particolar modo se è la prima volta, è necessario, se non addirittura fondamentale evitare errori banali di cui potreste pentirvi per molto tempo. Prima di acquistare un immobile molte persone sottovalutano l'importanza di richiedere tutte le informazioni importanti sul condominio all'amministratore, e di verificare alcuni elementi fondamentali per evitare brutte sorprese.
Il regolamento di condominio
La prima operazione da fare prima di acquistare una casa è sicuramente di chiedere all'amministratore la copia del regolamento vigente del condominio, e le tabelle millesimali riportanti gli ultimi bilanci al fine di prevedere alle eventuali spese.
Lavori di manutenzione straordinaria
Un altro aspetto fondamentale è quello di verificare se sono stati previsti lavori di manutenzione straordinaria delle parti comuni o di ristrutturazione del condominio, come ad esempio l’adeguamento dell’impianto di riscaldamento o il rifacimento della facciata esterna, deliberate in precedenza dall’assemblea dei condomini ma i cui lavori non sono ancora iniziati e le rate della spesa non richieste al momento della compravendita. In questo caso, l’obbligo ricade sul nuovo proprietario, pertanto è opportuno, prima di saldare al venditore il prezzo convenuto, chiedere all’amministratore dello stabile se esistono spese straordinarie già deliberate
Le spese del vecchio proprietario
La legge prevede infatti dei precisi limiti temporali in merito alla possibilità di richiedere somme derivanti dal mancato pagamento di oneri condominiali pregressi. In particolare, l’acquirente di un immobile – ai sensi dall’art. 63, co. 4, disp. att. c.c. – è solidamente responsabile con il condomino venditore per il pagamento delle quote condominiali pregresse relative all’anno d’acquisto e a quello precedente. Questo significa che in caso di quote non pagate relative a mesi o all’anno precedente l’acquisto, l’amministratore avrà il diritto di richiedere il predetto pagamento al nuovo condominio, il quale potrà agire con azione di regresso nei confronti del vecchio proprietario.