Regolamento condominiale: come funziona

Il regolamento di condominio è l’insieme delle regole che ogni condomino deve rispettare e regola la vita del condominio indicando le norme da seguire.

Il regolamento condominiale disciplina le regole che i condomini devono rispettare per una serena coabitazione. Vi è l’obbligo di dotarsi di un regolamento condominiale quando il numero dei condomini sia superiore a dieci. In assenza di un regolamento condominiale con più dieci condomini, ogni condomino può richiedere l'adozione di un regolamento condominiale.

3 tipi di regolamento di condominio

Vi sono 3 tipi di regolamento di condominio, il quale esiste in tre forme:

  • contrattuale (o convenzionale): predisposto dal costruttore e approvato all’unanimità dai condomini;
  • assembleare (o maggioritario, oppure ordinario): approvato da una maggioranza che vada oltre i 500 millesimi;
  • giudiziale (o adottato coattivamente): approvato da un giudice su richiesta del condominio, nel caso non si riuscisse a creare un regolamento in sede assembleare.

Che cosa contiene il regolamento condominiale

Il regolamento di condominio riguarda l’uso delle parti comuni e la ripartizione delle spese. Vediamo insieme quali sono le principali regole condominiali:

  • i dati che identifichino il condominio;
  • le informazioni sulle parti comuni come le pertinenze e le parti coperte o scoperte;
  • le regole del condominio per l’uso delle parti comuni che possono essere un giardino, il parcheggio o la lavanderia;
  • quali sono i criteri di ripartizione delle spese tramite delle apposite tabelle per ogni tipologia di costo (ascensore, luci e riscaldamento) e il criterio di riferimento è l’uso potenziale che un condomino può farne e non a quello effettivo;
  • le regole di decoro che riguardano tendenzialmente le facciate;
  • il silenzio in condominio che regola la possibilità di provocare rumori intollerabili;
  • Che cosa contiene il regolamento condominiale
  • Come accennato in precedenza il regolamento di condominio riguarda l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese.
  • Vediamo insieme quali sono le principali regole condominiali:
  • i dati che identifichino il condominio;
  • le informazioni sulle parti comuni come le pertinenze e le parti coperte o scoperte;
  • le regole del condominio per l’uso delle parti comuni che possono essere un giardino, il parcheggio o la lavanderia;
  • quali sono i criteri di ripartizione delle spese tramite delle apposite tabelle per ogni tipologia di costo (ascensore, luci e riscaldamento) e il criterio di riferimento è l’uso potenziale che un condomino può farne e non a quello effettivo;
  • le regole di decoro che riguardano tendenzialmente le facciate;
  • il silenzio in condominio che regola la possibilità di provocare rumori intollerabili;
  • il rispetto della privacy dove in condominio è limitata perché ogni condomino può richiedere all’amministratore chi non paghi le spese e l’estrazione delle fatture, mentre per altre questioni si rimanda alle norme sulla privacy;
  • regole di partecipazione alle assemblee e deleghe;
  • l’uso della proprietà esclusiva permette ad ogni condomino di fare quello che desidera in casa propria salvo che il regolamento non prevede regole differenti o si interferisca con i diritti degli altri condomini;
  • regole inerenti agli animali.

News della stessa categoria

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta