SCIA in sanatoria, cos’è e a cosa serve

Si tratta di un titolo autorizzativo che consente la regolazione di abusi edilizi in assenza di SCIA o in difformità da essa

La SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) in sanatoria è una dichiarazione da presentare al proprio comune nel caso siano stati eseguiti lavori e opere di ristrutturazione in un immobile a livello strutturale senza aver preventivamente presentato la SCIA edilizia. La SCIA in sanatoria può essere presentata a lavori in corso o a opere ultimate, la relativa sanzione varierà a seconda di quando verrà fatta la comunicazione al comune. Esistono quindi 2 tipologie di SCIA in sanatoria: quella tardiva, nel caso le opere siano in corso e la SCIA in sanatoria per regolarizzare l’intervento già completato. In entrambi i casi i lavori dovranno essere conformi alla regolamentazione urbanistica ed edilizia valida nel momento in cui sono stati avviati, sia a quella attualmente vigente.

Quando è richiesta?

La SCIA in sanatoria serve nel caso di mancata presentazione della SCIA edilizia nel caso di lavori che abbiano avuto lo scopo di:
 
  • Interventi di  Manutenzione straordinaria.
  • Interventi di   Restauro o risanamento.
  • Interventi di restauro leggero senza modificare volume, destinazione d’uso o sagoma dell’immobile purché riguardino  anche le parti strutturali dell’edificio.

Come fare per presentarla e quali sono i costi?

La SCIA in sanatoria può essere presentata al comune dal proprietario o da un tecnico abilitato incaricato. Per la sanabilità dell’opera è necessario il versamento della sanzione. Si tratta in particolare di una sanzione amministrativa (per la SCIA non sono previste sanzioni penali) compresa tra 516 euro e 5.164 euro, stabilita dal responsabile del procedimento in relazione all’aumento di valore dell’immobile valutato dall’Agenzia del territorio. Alla sanzione andrà ad aggiungersi il compenso del tecnico abilitato che seguirà la pratica.

News della stessa categoria

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta